GUARDIE   ECOLOGICHE




Le guardie ecologiche si sono formate una decina d'anni fa per controllare meglio l'ambiente perché la flora, la fauna, i boschi e le acque dei fiumi sono sempre più minacciati da persone che non conoscono l'importanza dell'ecosistema e di conseguenza non lo rispettano.
Le guardie ecologiche chiamate anche G.E.V (guardie ecologiche volontarie) sono nominate dal Prefetto e possono, in caso di necessità dare multe a chi non rispetta le leggi sull'ambiente. Dare multe però è l'ultima cosa a cui pensano le guardie ecologiche, quando sono in servizio cercano di educare le persone facendo capire loro qual è il modo di comportarsi durante le passeggiate nei parchi: non disturbare gli animali, non abbandonare rifiuti e durante la vita quotidiana non danneggiare l'ambiente che ci circonda, indispensabile per la vita stessa dell'uomo, regole semplici di cui ci dimentichiamo.
Le guardie ecologiche fanno parte della Protezione Civile e si occupano soprattutto di educazione ambientale mettendo a disposizione di tutti le proprie conoscenze del territorio, proprio perché, conoscendolo meglio, è più facile amarlo e di conseguenza rispettarlo.


Home